Pubblicato il

Sparatutto Pokémon: ecco il videogioco che ti consente di sparare ai Pokémon

Un fan del celebre franchise ha creato uno sparatutto in prima persona ambientato nel mondo dei Pokémon utilizzando il motore grafico Unreal Engine

È sconcertante l’innovazione portata dal gioco che un fan ha realizzato usando il motore grafico Unreal Engine e che unisce il mondo dei Pokémon a un genere videoludico che mai avremmo pensato di vedere accostato ai mostriciattoli tascabili: quello degli sparatutto in prima persona.

Dragon, creatore di contenuti e programmatore che ha ideato e creato il singolare gioco, ha pubblicato sul suo canale YouTube un video in cui mostra delle scene di gioco e spiega come ha realizzato questo FPS in cui i nemici a cui sparare sono i nostri amati Pokémon.

Dragon, all’interno del video, spiega innanzitutto come ha realizzato le meccaniche le ambientazioni in così poco tempo e senza artisti a disposizione che potessero creare per lui i modelli necessari: semplicemente utilizzando dei pacchetti di risorse acquistabili online. Grazie a essi è riuscito ad avere in poco tempo uno sparatutto funzionante a tutti gli effetti ambientato in una foresta che riproduce fedelmente i boschi che possiamo trovare nel mondo Pokémon.

Per quanto riguarda i modelli dei Pokémon e le loro animazioni, Dragon ha utilizzato quelli dei giochi Pokémon ufficiali, riuscendo con molta fatica a importare tutti i Pokémon della prima generazione all’interno di Unreal Engine. La parte più complicata è stata definire il comportamento dei vari Pokémon tramite l’intelligenza artificiale, dato che ogni Pokémon ha caratteristiche e personalità diverse. Per semplificare il lavoro, il programmatore ha suddiviso i mostriciattoli in 5 diverse categorie, tra cui i Pokémon che usano mosse speciali, quelli che scappano alla vista del giocatore o quelli che lo inseguono ferocemente.

Il gioco non è purtroppo scaricabile a causa delle possibili reazioni di Nintendo e The Pokémon Company, ma chi non è impressionato dalla vista di Pokémon colpiti da pallottole ed è interessato al processo di sviluppo di uno sparatutto può vedere i video pubblicati dal suo creatore.

 

 

 

Pubblicato il

Scambi Leggende Pokémon Arceus: ecco l’anteprima

Leak rivela come funzioneranno gli scambi in Leggende Pokémon Arceus

In Leggende Pokémon Arceus è presente la meccanica dello scambio. L’animazione tutta nuova sfrutta il “caminetto” posizionato sopra le Poké Ball per creare un effetto unico. Le sfere decollano come dei razzi, con il fuoco che esce dalla parte superiore capovolta verso il basso. Ufficialmente, sono state mostrate finora solamente tre Poké Ball e ognuna di queste sembra avere la stessa struttura, perciò dovrebbero avere un’animazione simile.

Pubblicato il

Ripristinati gli scambi su Pokémon GO

Niantic ripristina gli scambi di Pokémon GO

Niantic ha riattivato gli scambi su Pokémon GO dopo averli disabilitati per un giorno intero a causa di un bug

Niantic ha riattivato gli scambi su Pokémon GO dopo averli disabilitati nella notte tra il 19 e il 20 gennaio per da dare tempo agli sviluppatori di correggere un curioso bug che permetteva di ottenere un enorme numero di Pokémon fortunati. L’azienda statunitense ha anche annunciato dei bonus per farsi perdonare il disagio causato ai giocatori.

Il bug consisteva nella erronea persistenza dello status di “amico fortunato“, che garantisce di ricevere un Pokémon fortunato al prossimo scambio con il giocatore verso cui abbiamo questo status, per più di uno scambio. Questo ha permesso a un giocatore di ottenere ben 100 Pokémon fortunati in un singolo giorno, ma potevano essere anche di più se non fosse stato per il limite di scambi effettuabili nell’arco di 24 ore. Dopo che questo utente ha pubblicato su Reddit le immagini che testimoniavano la fortunata problematica in cui era incappato, Niantic aveva comunicato suo profilo Twitter dedicato al supporto utenti di aver disabilitato la possibilità di effettuare scambi finché il bug non fosse stato risolto.

Come promesso, Niantic ha informato al più presto i giocatori di Pokémon GO sulla riattivazione della funzionalità, avvenuta circa 24 ore dopo la sua disattivazione, tramite un tweet. All’interno del tweet viene anche spiegato che, per sopperire all’inconveniente causato dal bug, fino alle 19:00 del 24 gennaio (ora italiana) sarà possibile effettuare 150 scambi al giorno invece che 100, in modo da permettere ai giocatori di effettuare più scambi e recuperare il tempo perso mentre la funzionalità era disabilitata.