Pubblicato il Lascia un commento

#003 Venusaur | Pokédex Nazionale

Biologia del Pokémon

Venusaur è un Pokémon di doppio tipo Erba/Veleno introdotto in prima generazione.

Si evolve da Ivysaur a partire dal livello 32. È l’evoluzione finale di Bulbasaur.

Venusaur ha due forme alternative differenti:

È la mascotte di Pokémon Verde e Pokémon Verde Foglia, pertanto appare sulla scatola di entrambi.

Venusaur

Venusaur con il suo bulbo chiuso

Venusaur è una creatura quadrupede dalla pelle color verde acqua, il suo corpo è molto più robusto delle sue pre-evoluzioni e ha tre grossi artigli su ogni zampa, inoltre ha quattro zanne abbastanza evidenti nella mascella inferiore, oltre alle due su quella superiore. Sulla schiena vi è un grosso fiore con sei petali rossi a macchie rosa, con un tronco marrone e sulla base quattro grosse foglie, inoltre i pistilli del fiore formano una grande corona. Ha poi l’interno delle orecchie e l’iride di colore rosso.

MegaVenusaur

Grazie alla sua Megaevoluzione, Venusaur diventa più grosso e robusto (in modo da proteggersi dal calore e dal freddo) e sulla fronte gli appaiono tre macchie verdi simili a quelle delle sue pre-evoluzioni: una centrale a forma di rombo e due triangoli a lato. Sopra di queste macchie ha ora un fiore rosa a sei petali che sostituisce la foglia che copriva prima la fronte, e le foglie sulla schiena sono più scure. Oltre alla pianta principale, che sembra essere più cresciuta, ne ha altre due più piccole e meno evidenti che sembrano due palme con tre foglie ciascuna rivolta verso la parte opposta della pianta principale: il tronco di queste sorta di palme è più scuro di quello della pianta principale, inoltre queste palme sono collegate alla pianta principale tramite delle liane. I petali della pianta principale hanno solamente una macchia rosa chiara ciascuna, ma è molto più grossa ed è a forma di triangolo arrotondato.

Venusaur Gigamax

Nella sua forma Gigamax, il suo fiore diventa così grande da ricoprire tutto il suo corpo.[1]

Differenze tra i sessi

La femmina ha un seme che sporge dalla corona del suo fiore, presumibilmente indicando la fertilità dei Venusaur di questo sesso.

Abilità speciali

I Venusaur sono in grado di manipolare la natura, come si è visto nell’episodio Il giardino dei misteri, dove facendo sbocciare i fiori sugli alberi e controllandone le radici e i rami con la mossa Radicalbero sono riusciti ad attaccare il Team Rocket e a formare un muro difensivo intorno al giardino. Inoltre sono in grado di fare evolvere i Bulbasaur, controllandone i bulbi. Come le sue pre-evoluzioni, la maggior parte degli attacchi di Venusaur coinvolge la pianta sulla sua schiena, ma gli attacchi sono ovviamente molto più forti di quelli di Bulbasaur e di Ivysaur. Il fiore sulla sua schiena ha un aroma gradevole, con il quale può attirare altri Pokémon grazie alla mossa Profumino. L’aroma può anche lenire le emozioni delle persone e calmare i Pokémon impegnati nella lotta. Il profumo è più forte dopo una giornata di pioggia. Il fiore è anche in grado di assorbire la luce solare per convertirla in energia grazie al suo attacco caratteristico Solarraggio, rendendolo così molto più forte nel periodo estivo. In quanto Pokémon di tipo Veleno, Venusaur è ovviamente anche in grado di produrre attacchi tossici e devastanti come Velenpolvere e Fangobomba. È anche in grado di caricare contro i nemici per guadagnare velocità, quindi eseguire mosse come Capocciata e Corposcontro con più potenza di un camion blindato. Inoltre, nonostante la sua pesantezza, è in grado di fare salti incredibili ed è in grado di schivare gli attacchi e saltare tutte le formazioni rocciose vicine. Di contro, il suo peso provoca un piccolo terremoto, in quanto il suo atterraggio (che sembra essere il modo in cui utilizza Terremoto) è in grado di rompere la piattaforma su cui sta cercando di atterrare, o di farlo affondare nel fango e nella sabbia. Poiché Venusaur è un Pokémon completamente evoluto può usare le mosse Iper Raggio, Gigaimpatto e Radicalbero (essendo l’evoluzione finale di un Pokémon iniziale). I petali di Venusaur Gigamax sono molto spessi ed elastici, tali da respingere gli attacchi più deboli. Il fiore che si trova sulla schiena del Pokémon sparge così tanto polline da sembrare un vulcano in eruzione. Inalare questo polline può provocare degli starnuti incontrollabili e respirarne una quantità eccessiva può persino far svenire. Tuttavia, è anche in grado di stimolare la crescita delle piante. Si dice che delle piante molto grandi crescano in abbondanza ovunque si posi.[1]

Comportamento

Raramente selvatici, i Venusaur di solito conducono i rituali di evoluzione di Bulbasaur e Ivysaur ogni anno, lontano da occhi umani. Un Allenatore deve essere ben attento quando Venusaur è nelle vicinanze, considerata la sua potenza. I Venusaur hanno uno spirito leale, anche se è difficile da vedere, quindi i Venusaur vengono usati dall’Allenatore come guardia del corpo e vengono abbandonati raramente. Per qualche motivo sconosciuto, forse dovuto all’età o alla natura tipica dei Pokémon Erba, i Venusaur sono molto calmi, anche dopo la cattura, come i Torterra.

Habitat

L’habitat naturale di Venusaur sembra essere la pianura, con accesso a grandi quantità di sole e di acqua dolce; possono anche essere trovati nelle foreste e nelle giungle.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Venusaur riceve la maggior parte della sua energia, se non tutta, dal fiore sulla sua schiena. Il fiore si impegna nella fotosintesi, che fornisce energia per Venusaur. Durante questo periodo resta completamente immobile. Pertanto preferisce zone soleggiate ed è più potente nel periodo estivo. Molto probabilmente è anche onnivoro come le sue pre-evoluzioni.

Pubblicato il Lascia un commento

#002 Ivysaur | Pokédex Nazionale

Biologia del Pokémon

Ivysaur è un Pokémon di doppio tipo Erba/Veleno introdotto in prima generazione.

Si evolve da Bulbasaur a partire dal livello 16 e successivamente in Venusaur a partire dal livello 32.

Fisionomia

Ivysaur assomiglia molto a Bulbasaur, infatti anche lui è una creatura quadrupede dalla pelle verde acqua simile ad una rana o un dinosauro con macchie più scure nel corpo; a differenza della forma base, le zanne sono più lunghe ed esposte, gli occhi hanno pupille nere e iride viola e le zampe sono più robuste. Ciò è dovuto principalmente allo sbocciamento del bulbo, che ora sembra un bocciolo di rosa con quattro grosse foglie a contornarlo, il cui peso gli impedisce di stare eretto. Ivysaur e la sua famiglia evolutivasono basati su delle rane.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Le sue abilità sono quasi invariate, ma molto più potenti con la maturazione della pianta da cui origina i suoi attacchi. Ora le sue abilità includono la manipolazione dei petali, di veleni più forti, di profumi più intensi, di più liane e foglie più taglienti, tutto grazie al suo fiore più sviluppato. Ha inoltre un limitato controllo della natura circostante. Proprio come la sua pre-evoluzione, Ivysaur impara numerose mosse aumentando di livello; quali Crescita, Vigorcolpo, Parassiseme, Semebomba, Velenpolvere e Sonnifero. Il bulbo può assorbire la luce solare, permettendo al Pokémon di effettuare attacchi come Sintesi e Solarraggio.

Comportamento

Generalmente più aggressivo di Bulbasaur, conserva comunque la tranquillità tipica dei Pokémon Erba. È molto fedele al suo allenatore, e se ne allontana solo quando, in preparazione all’evoluzione, si concentra sull’assorbimento della luce solare. Appena evoluti il loro fiore emana un odore dolcissimo.

Habitat

Essendo la forma evoluta di Bulbasaur, è molto raro da trovare in natura, mentre è comune tra gli allenatori di Kanto. In libertà, comunque, vive principalmente in praterie con molta luce solare o luoghi con acqua fresca, che gli servono per prepararsi all’evoluzione; può vivere anche nelle foreste e giungle.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Ivysaur, oltre all’alimentazione tradizionale (si tratta di un Pokémon onnivoro), può effettuare la fotosintesi clorofilliana (come la maggior parte dei Pokémon Erba) e guadagnare in questo modo l’energia che gli serve.

Nell’animazione

Ivysaur nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

Ivysaur di Vera

Il Bulbasaur di Vera si evolve in Ivysaur qualche tempo prima dell’episodio Un nuovo obiettivo. Si è ulteriormente evoluto in Venusaur in La seconda prova!.

Ivysaur di Shana

Nell’episodio Una lotta in coppia piena di ispirazione! si scopre che il Bulbasaur di Shana si è evoluto in un Ivysaur.

Altri

Diversi Ivysaur appaiono in Il giardino dei misteri, dove si evolvono da un gruppo di Bulbasaur durante una cerimonia.

Un Ivysaur appare in Amici per sempre, come Pokémon di Assunta. Lei utilizza il Pokémon per sconfiggere Richie al Torneo della Lega dell’Altopiano Blu.

Un Ivysaur appare in Il ritorno di Aerodactyl, come Pokémon di Crystal. Viene utilizzato per attaccare Butch, Cassidy e i loro Pokémon che tentano di di rubare un Aerodactyl nell’Isola Sayda. Con l’aiuto di Ivysaur, Aerodactyl viene salvato.

Un Ivysaur appare in La scuola per giudici, come Pokémon di Jimmy. Viene preso di mira dal Team Rocket in uno dei loro piani, ma viene salvato dal Blastoise di Jimmy.

Diversi Ivysaur appaiono in La misteriosa torre degli Ivysaur!, dove questi ultimi e dei Bulbasaur si recano in una Palestra in costruzione ad Aranciopoli. Ash e Goh, che stanno indagando sulla comparsa massiccia di questi Pokémon, li seguono nell’edificio per poi rendersi conto che i Pokémon si erano recati nel luogo per assorbire la luce solare ed evolversi in Venusaur.

Apparizioni secondarie

Ivysaur debutta in Una mela di troppo, dov’è un Pokémon ferito che aveva bisogno di cure.

Un Ivysaur appare in L’esame, dov’è uno dei Pokémon che appartegono all’Istruttore dell’esame d’ingresso alla Lega Pokémon.

Un Ivysaur appare in Pokémon 2 – La Forza di Uno, dov’è uno dei numerosi Pokémon che avvertivano i disturbi causati da Lawrence III.

Diversi Ivysaur appaiono nell’apertura di Pokémon: Fratello dallo Spazio.

Un Ivysaur appare in un flashback di La Gara della Città d’Argento, come Pokémon di Jeremy.

L’Ivysaur di un Coordinatore appare in L’esibizione si ripete!.

L’Ivysaur di un Allenatore appare in Il Film Pokémon: Scelgo Te!.

Un Ivysaur appare in Un incontro tra sogno e realtà!, in un video pubblicitario dell’Æther Paradise. Riappare in Le apparenze ingannano!.

Puoi acquistare prodotti a Tema Ivysaur sul nostro Store cliccando sul seguente link

-> https://www.cardpassion.it 

 

Pubblicato il Lascia un commento

#001 Bulbasaur | Pokédex Nazionale

Pubblicato il

Come far schiudere uovo: Pokémon Diamante Lucente Perla Splendente

In questo breve articolo vi spieghiamo come far schiudere un uovo in Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente.

Per far schiudere le uova è necessario camminare o andare in bici. Il metodo migliore è percorrere su e giù la pista ciclabile.

I prodotti più venduti sul nostro sito 

 

  • ★ Mystery Box Pokémon Vintage Edition

    99,90
    Leggi tutto
  • ★ Bustina Pokémon GO (IT)

    9,90
    Leggi tutto
  • ★ Mystery Box Pokémon Grading Edition | Serie 1

    149,90
    Aggiungi al carrello
  • ★ Bustina Zenit Regale (IT)

    7,20
    Leggi tutto

 

 

Pubblicato il

Dove trovare Riolu: Pokémon Diamante Lucente Perla Splendente

In questo breve articolo vi spieghiamo come trovare Riolu, il Pokémon 115 del Pokédex in Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente.

Innanzitutto, dovremo recarci a Memoride, dove potremo ottenere la MN Surf dalla nonna di Camilla. Trattandosi di un evento legato alla storia del gioco, se non l’avete ancora ottenuta dovrete semplicemente continuare a giocare fino a che non raggiungerete questo punto. Una volta che avrete Surf, dovrete recarvi al Percorso 218 ed utilizzare Surf verso ovest per raggiungere Canalipoli.

Attraversate la città e raggiungete la parte in basso a sinistra della mappa. Qui troverete un marinaio, che si offrirà di portarvi ad una nuova location, Isola Ferrosa.

All’interno della grotta qui presente, salendo al secondo piano, troverete un individuo di nome Marisio, con cui dovrete unire le forze in una serie di incontri a due per debellare la presenza del Team Galassia dall’isola.

Fatto questo, Marisio vi consegnerà un Uovo, dal quale, dopo aver percorso un certo numero di passi tenendolo in squadra, nascerà presto il vostro Riolu.

 

 

Pubblicato il

Dove trovare Unown: Pokémon Diamante Lucente Perla Splendente

In questo articolo vi spieghiamo come trovare Unown in Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente.

Le Rovine Flemminia sono il luogo in cui il giocatore può trovare gli Unown nella regione di Sinnoh. Si trovano a est di Flemminia: è necessario dirigersi dietro il Centro Pokémon della città passando dietro alla fila di alberi, continuare verso destra e all’ultima colonna di salti andare verso il basso facendo 3 salti. Dopodiché girare a destra ed entrare nella grotta.

Se il giocatore cattura un Unown e lo mostra a un bambino in città, il Bollo corrispondente alla sua lettera diventerà disponibile.