Pubblicato il

Leggende Pokémon Arceus: come catturare Rapidash

Catturare Rapidash in Leggende Pokémon Arceus

Puoi catturare i Pokémon lanciando una Poké Ball contro di loro

Nella Landa Ossidiana si trova un Rapidash gigante dagli occhi rossi che appare al lv. 40 ed è estremamente difficile da catturare.

 

I Pokémon dagli occhi rossi, come Rapidash, sono considerati Pokémon Alfa, cioè Pokémon selvatici estremamente difficili da catturare, potenziati dalla propria indole aggressiva.

Il miglior consiglio per catturare questo tipo di Pokémon è quello di potenziare la propria squadra al massimo, sconfiggendo Pokémon più piccoli, per poi provare a catturare i Pokémon Alfa.

 

Pubblicato il

Leggende Pokémon Arceus: come aprire la mappa

Premendo il pulsante – (meno, in alto a sx sulla Console Nintendo Switch, posizionato sopra all’analogico sx) aprirai la mappa dell’Arceusphone

La mappa ti mostra come raggiungere il tuo obiettivo tramite un marcatore, insieme alle informazioni su missioni e richieste.

Il marcatore verrà visualizzato anche mentre ti sposti.

Quando non sai dove andare, guardati bene attorno in cerca dell’icona del marcatore.

 

 

Pubblicato il

Leggende Pokémon Arceus: come catturare i Pokémon

Lanciare Poké Ball per la cattura

Puoi catturare i Pokémon lanciando una Poké Ball contro di loro

Tieni premuto il pulsante ZR per prendere la mira, poi muoviti o cambia la visuale con lo stick destro per mirare meglio al Pokémon-

Rilasciando il pulsante ZR lancerai la Poké Ball, e se questa colpisce un Pokémon avrai la possibilità di catturarlo.

Per annullare il lancio premi B.

 

 

Pubblicato il

Sparatutto Pokémon: ecco il videogioco che ti consente di sparare ai Pokémon

Un fan del celebre franchise ha creato uno sparatutto in prima persona ambientato nel mondo dei Pokémon utilizzando il motore grafico Unreal Engine

È sconcertante l’innovazione portata dal gioco che un fan ha realizzato usando il motore grafico Unreal Engine e che unisce il mondo dei Pokémon a un genere videoludico che mai avremmo pensato di vedere accostato ai mostriciattoli tascabili: quello degli sparatutto in prima persona.

Dragon, creatore di contenuti e programmatore che ha ideato e creato il singolare gioco, ha pubblicato sul suo canale YouTube un video in cui mostra delle scene di gioco e spiega come ha realizzato questo FPS in cui i nemici a cui sparare sono i nostri amati Pokémon.

Dragon, all’interno del video, spiega innanzitutto come ha realizzato le meccaniche le ambientazioni in così poco tempo e senza artisti a disposizione che potessero creare per lui i modelli necessari: semplicemente utilizzando dei pacchetti di risorse acquistabili online. Grazie a essi è riuscito ad avere in poco tempo uno sparatutto funzionante a tutti gli effetti ambientato in una foresta che riproduce fedelmente i boschi che possiamo trovare nel mondo Pokémon.

Per quanto riguarda i modelli dei Pokémon e le loro animazioni, Dragon ha utilizzato quelli dei giochi Pokémon ufficiali, riuscendo con molta fatica a importare tutti i Pokémon della prima generazione all’interno di Unreal Engine. La parte più complicata è stata definire il comportamento dei vari Pokémon tramite l’intelligenza artificiale, dato che ogni Pokémon ha caratteristiche e personalità diverse. Per semplificare il lavoro, il programmatore ha suddiviso i mostriciattoli in 5 diverse categorie, tra cui i Pokémon che usano mosse speciali, quelli che scappano alla vista del giocatore o quelli che lo inseguono ferocemente.

Il gioco non è purtroppo scaricabile a causa delle possibili reazioni di Nintendo e The Pokémon Company, ma chi non è impressionato dalla vista di Pokémon colpiti da pallottole ed è interessato al processo di sviluppo di uno sparatutto può vedere i video pubblicati dal suo creatore.

 

 

 

Pubblicato il

Scambi Leggende Pokémon Arceus: ecco l’anteprima

Leak rivela come funzioneranno gli scambi in Leggende Pokémon Arceus

In Leggende Pokémon Arceus è presente la meccanica dello scambio. L’animazione tutta nuova sfrutta il “caminetto” posizionato sopra le Poké Ball per creare un effetto unico. Le sfere decollano come dei razzi, con il fuoco che esce dalla parte superiore capovolta verso il basso. Ufficialmente, sono state mostrate finora solamente tre Poké Ball e ognuna di queste sembra avere la stessa struttura, perciò dovrebbero avere un’animazione simile.

Pubblicato il

Ripristinati gli scambi su Pokémon GO

Niantic ripristina gli scambi di Pokémon GO

Niantic ha riattivato gli scambi su Pokémon GO dopo averli disabilitati per un giorno intero a causa di un bug

Niantic ha riattivato gli scambi su Pokémon GO dopo averli disabilitati nella notte tra il 19 e il 20 gennaio per da dare tempo agli sviluppatori di correggere un curioso bug che permetteva di ottenere un enorme numero di Pokémon fortunati. L’azienda statunitense ha anche annunciato dei bonus per farsi perdonare il disagio causato ai giocatori.

Il bug consisteva nella erronea persistenza dello status di “amico fortunato“, che garantisce di ricevere un Pokémon fortunato al prossimo scambio con il giocatore verso cui abbiamo questo status, per più di uno scambio. Questo ha permesso a un giocatore di ottenere ben 100 Pokémon fortunati in un singolo giorno, ma potevano essere anche di più se non fosse stato per il limite di scambi effettuabili nell’arco di 24 ore. Dopo che questo utente ha pubblicato su Reddit le immagini che testimoniavano la fortunata problematica in cui era incappato, Niantic aveva comunicato suo profilo Twitter dedicato al supporto utenti di aver disabilitato la possibilità di effettuare scambi finché il bug non fosse stato risolto.

Come promesso, Niantic ha informato al più presto i giocatori di Pokémon GO sulla riattivazione della funzionalità, avvenuta circa 24 ore dopo la sua disattivazione, tramite un tweet. All’interno del tweet viene anche spiegato che, per sopperire all’inconveniente causato dal bug, fino alle 19:00 del 24 gennaio (ora italiana) sarà possibile effettuare 150 scambi al giorno invece che 100, in modo da permettere ai giocatori di effettuare più scambi e recuperare il tempo perso mentre la funzionalità era disabilitata.

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il

Leggende Pokémon Arceus: ecco i nuovi Pokémon

Alcuni leak diffondono sul web i nomi dei nuovi Pokémon presenti in Leggende Pokémon: Arceus, dando loro un’identità.

Leggende Pokémon: Arceus inizia a non avere più segreti. Il web è ormai pieno di informazioni sul titolo tanto atteso e se in un primo momento i leaker si sono concentrati sui modelli delle evoluzioni delle creature iniziali, l’obiettivo dell’ultima ora sono stati i Pokémon inediti.

Oltre al loro aspetto, è ora possibile conoscere i nomi dei nuovi Pokémon presenti in Leggende Pokémon: Arceus.Inizialmente i primi leak hanno anticipato questi nuovi Pokémon usando dei numeri che rappresentavano il posto che la creatura avrebbe assunto all’interno del Pokédex Nazionale. Sono sette i nuovi Pokémon di Leggende Pokémon: Arceus e grazie a un tweet dell’utente Twitter CentroLeaks, è possibile dar loro un’identità.

  • 899: Wyrdeer tipo Normale/Psico (evoluzione di Stantler);
  • 900: Kleavor tipo Coleottero/Roccia (evoluzione di Scyther);
  • 901: Ursaluna tipo Terra/Normale (evoluzione di Ursaring);
  • 902: Basculegion tipo Acqua/Spettro (evoluzione di Basculin);
  • 903: Sneasler tipo Veleno/Lotta (evoluzione di Sneasel di Hisui)
  • 904: Overqwil tipo Buio/Veleno (evoluzione di Qwilfish di Hisui);
  • 905: Enamorus tipo Folletto/Volante (nuovo membro delle Forze della Natura).

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il

Leggende Pokémon Arceus: nuovi oggetti introdotti nel gioco

Secondo i recente leak su Leggende Pokémon: Arceus, nel gioco sarebbero stati introdotti nuovi oggetti leggendari.

Mancano pochi giorni dall’uscita di Leggende Pokémon Arceus e le informazioni sui suoi contenuti ormai abbondano: dagli ultimi leak veniamo ora a sapere che nel gioco sono stati introdotti nuovi oggetti leggendari. Dopo le rivelazioni sui Pokémon leggendari Dialga e Palkia, vediamo ora quali strumenti nuovi strumenti leggendari sono stati introdotti in Leggende Pokémon: Arceus secondo i tweet di Centro LEAKS.

Ecco l’elenco dei nuovi oggetti introdotti nel gioco:

  • Legend Plate (Piastra Leggendaria): una tavoletta di pietra intrisa dell’essenza della creazione. Quando viene utilizzata su un determinato Pokémon, consente a quel Pokémon di ottenere il potere di ogni tipo esistente;
  • Griseous Core (Grigio Nucleo): quando usata su Giratina, questa grande gemma luminosa si riempie di potere e permette al Pokémon di cambiare forma;
  • Adamant Crystal (Cristallo di Diamante): quando usata su Dialga, questa grande gemma luminosa si riempie di potere e permette al Pokémon di cambiare forma;
  • Lustrous Globe (Sfera Luminosa): quando usata su Palkia, questa grande sfera luminosa si riempie di potere e permette al Pokémon di cambiare forma;
  • Blank Plate (Piastra Bianca): una tavoletta di pietra intrisa dell’essenza della normalità. Quando viene utilizzata su un determinato Pokémon, consente a quel Pokémon di ottenere il potere del tipo Normale.

 

 

 

 

 

Pubblicato il

Leggende Pokémon Arceus: i Pokémon Shiny sono visibili nell’ambiente

Gli ultimi leak mostrano nuove immagini tratte da Leggende Pokémon Arceus: in queste possiamo notare Pokémon cromatici liberi nell’ambiente

I leak su Leggende Pokémon: Arceus non si sono fatti attendere, tanto che il web ne è ormai pieno. Nelle ultime ore i leaker fanno a gara a riportare quante più informazioni possibili e tra i contenuti svelati ci vengono mostrati anche delle immagini tratte dal gioco. In questo caso, le schermate riportate in questo articolo ci mostrano i Pokémon cromatici, direttamente visibili nell’ambiente circostante.

Questa volta riportiamo il leak di JohnPoryIsYesa su Leggende Pokémon: Arceus. Dalle schermate di gioco possiamo notare come il protagonista si sia imbattuto in un Ponyta cromatico, trovato libero nell’ambiente circostante. Secondo le informazioni di Centro LEAKS, il Ponyta in questione sarebbe la ricompensa di una missione che permette di incontrare il Pokémon cromatico al 100%.

Da questa missione possiamo comunque dedurre che tutte le creature cromatiche saranno visibili nell’ambiente circostante. In questo modo, potrete scoprire la presenza di un Pokémon cromatico prima di aver ingaggiato la battaglia come già avveniva similmente in Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee.