Non hai mai giocato a Carte Pokémon e desideri conoscere il regolamento? In questa breve guida ti forniamo consigli dettagliati per imparare a giocare
Se vuoi imparare in modo pratico a giocare ti consigliamo di acquistare il Set Accademia Lotta in vendita sul nostro sito che contiene uno starter kit, 2 mazzi ed una guida completa ed il campo da gioco per 2 giocatori. ??
ACCADEMIA LOTTA
![](https://cardpassion.b-cdn.net/wp-content/uploads/2022/04/45204E22-AE3B-407C-A599-D2C1AA3FD87A.png)
Se invece hai già tutto l’occorrente per giocare, segui le seguenti istruzioni:
Preparati a giocare
1. Mescola il tuo mazzo. Il tuo mazzo dovrebbe contenere 60 carte e deve essere ben mescolato. Tra un terzo e metà delle tuo mazzo dovrebbe essere composto da carte energia.
2. Pesca 7 carte. Prendi le prime 7 carte del mazzo e mettile da parte a faccia in giù.
3. Pesca le tue carte “premio”. Sono le carte che potrai giocare o usare ogni volta che elimini uno dei pokemon dell’avversario. Normalmente dovrai usare 6 carte premio, ma puoi usarne solo 3 per una partita più veloce (perché il numero delle carte premio è lo stesso dei pokemon che dovrai eliminare per vincere). Metti queste carti in una pila a lato.
4. Metti il resto del mazzo da parte. Tipicamente queste carte dovrebbero essere posizionate dal lato opposto delle carte premio, alla tua destra. La pila degli scarti si formerà accanto al mazzo.
5. Trova il tuo pokemon base. Cerca un pokemon base nella tua mano di 7 carte. Se non ne hai alcuno, mescola di nuovo il mazzo. Il tuo avversario può pescare una carta se desidera. Dovrai avere un pokemon base sul campo o il tuo avversario avrà automaticamente vinto.
6. Scegli il tuo pokemon attivo. Se hai almeno un pokemon base in mano, metti quello che vuoi usare per attaccare per primo a faccia in giù sul campo di battaglia pochi centimetri di fronte a te. Se hai più di un pokemon base in mano, puoi metterli a faccia in giù dietro il tuo pokemon attivo se così desideri (questa sarà la tua riserva).
7. Decidi chi attaccherà per primo. Lanciate una moneta per decidere chi inizierà.
8. Orienta le carte nella direzione giusta. Quando sei pronto a iniziare, assicurati che il tuo pokemon attivo e quelli in riserva siano tutte girate a faccia in su. Il resto della tua mano, le carte premio e il resto del mazzo dovrebbero essere invece coperti.
4. Usa le carte Energia. Puoi assegnare una carta Energia per turno a un pokemon, a meno che non si applichi un effetto speciale.
5. Usa le carte Allenatore. Queste carte hanno il loro effetto riportato sulla carta e ti permettono di fare molte cose utili. Puoi usare carte Allenatore, Tifoso o Stadio solo dal secondo turno di gioco. Saranno molto utili più avanti nel gioco.
6. Evolvi il tuo pokemon. Se hai la carta evoluzione per un pokemon attivo o in riserva, puoi evolverlo. Puoi evolvere un pokemon solamente a partire dal tuo secondo turno di gioco. Inoltre non puoi evolvere un pokemon che si è appena evoluto in questo turno.
7. Usa il potere di un pokemon. Alcuni pokemon hanno poteri o abilità speciali che possono essere usati in aggiunta ai loro attacchi. Questi poteri sono riportati sulla carta.
8. Ritira il tuo pokemon. Puoi ritirare un pokemon se ha subito troppo danno. Il costo di ritirata è riportato sulla carta.
9. Attacca il tuo avversario. L’unica cosa che puoi fare nel tuo turno è attaccare il tuo avversario usando il pokemon attivo. Puoi sempre attaccare ed è considerata un’azione separata da quella singola che ti è consentita. Questo viene discusso in seguito.
2. Nota le debolezze del tuo avversario. Quando attacchi, nota l’elemento debole del pokemon attivo dell’avversario. La vittima riceve danno addizionale se il tuo pokemon attacca usando un elemento a cui ha debolezza.
3. Controlla l’elemento a cui è resistente il pokemon dell’allenatore. La vittima riceve meno danno se il tuo pokemon è dell’elemento a cui è resistente.
4. Alcuni attacchi non hanno bisogno di specifiche carte energie. Alcuni attacchi usano energie incolore. Questo significa che potrai usare qualunque carta energia per eseguire l’attacco. In alcuni casi è possibile che un attacco richieda una combinazione di energie incolori e colorate.
5. Usa i segnalini per i danni. Quando combatti, puoi usare i segnalini per i danni (che troverai nei Pokemon Starter Deck) o un dado per tenere traccia dei danni assegnati, così da evitare confusioni e fraintendimenti, soprattutto in campionati o tornei.
6. Scarta i pokemon eliminati. I pokemon eliminati devono essere messi nella pila degli scarti dei giocatori che lo controllavano.
1. Conosci la regola per un pokemon avvelenato. Metti un segnalino veleno su un pokemon avvelenato. Metti un segnalino danno su un pokemon avvelenato alla fine di ogni turno.
2. Conosci la regola per un pokemon che si addormenta. Lancia una moneta; se l’esito è testa, il pokemon si sveglia. Se l’esito è croce, non puoi ritirarti o attaccare. La carta di un pokemon addormentato viene girata verso sinistra.
3. Conosci la regola per un pokemon confuso. Lancia una moneta prima di attaccare; se l’esito è croce, metti tre segnalini danno sul pokemon confuso e l’attacco non ha effetto. Se l’esito è testa, il tuo pokemon non è più confuso e usa l’attacco normalmente. La carta di un pokemon confuso viene girata a testa in giù.
- Se stai usando un attacco che prevede il lancio di una moneta (come doppio graffio), lanciala prima per la confusione, poi normalmente per l’attacco.
4. Conosci la regola per un pokemon scottato. Metti un segnalino bruciatura su un pokemon scottato. Lancia una moneta. Se l’esito è testa, il pokemon non riceve danno da bruciatura. Se l’esito è croce, metti due segnalini danno sul pokemon scottato.
5. Conosci la regola per un pokemon paralizzato. Il pokemon paralizzato non può ritirarsi o attaccare in quel turno. Dopo quel turno il pokemon ritorna normale. La carta di un pokemon paralizzato va girata verso destra.
6. Guarisci il pokemon colpito dallo stato negativo. Il modo più facile per curare un pokemon è rimetterlo in panchina. Puoi anche usare una carta allenatore specifica per il problema da risolvere.
Consigli
- Prendi parte a un’organizzazione come “Play! Pokemon” per imparare meglio a giocare e trovare nuovi amici da sfidare!